Il Polo INOLTRA aderisce a ENLoCC – European Network of Logistics Competence Centers, rete europea dei centri di competenza logistica regionali, avente sede a Bruxelles. Il network raggruppa attualmente 18 organizzazioni, impegnate nello sviluppo economico della logistica. Il compito principale della rete Open ENLoCC è lo scambio internazionale di esperienze e conoscenze regionali tra i suoi partecipanti e la promozione di un più alto livello di cooperazione con le istituzioni europee. Ciò è assicurato grazie […]
Ha fatto il suo ingresso nel Porto di Ravenna la nuova nave Ro-Ro Eco Catania che, unitamente alla Eco Livorno, potenzierà la linea Ravenna-Brindisi-Catania. L’utilizzo delle due nuovissime Ro-Ro di ultima generazione rappresenta una scelta importante che coniuga l’aumento della capacità del servizio con la volontà di andare verso una sempre più concreta transizione energetica, visto che si tratta di navi tra le più grandi e sostenibili al mondo. Le navi sono due esemplari di Ro-Ro hybrid di nuovissima generazione, consegnate […]
Acquisto di autobus ecologici di ultima generazione da destinare ai servizi di lunga percorrenza e turistici. Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che stabilisce la ripartizione degli incentivi pari a 50 milioni di euro, i criteri e le modalità per accedere al contributo che è stato messo a punto per favorire la transizione ecologica riducendo le emissioni climalteranti nei trasporti. Nello specifico, gli incentivi […]
È l’anno zero per i controlli unificati. Si è infatti insediato ieri a Roma, nella sede dell’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli, il comitato di coordinamento e monitoraggio permanente delloSportello Unico Doganale e dei Controlli (S.U.Do.Co.), un’interfaccia unica al servizio degli operatori e degli amministratori il cui scopo è di consentire il coordinamento dei controlli delle merci e quindi di limitare i tempi di stazionamento dei carichi in entrata […]
Si svolgerà il 28 luglio, dalle ore 10, presso la sede del Polo Inoltra, all’Interporto d’Abruzzo (Manoppello – PE), la presentazione dello Sportello Regionale Formazione e sviluppo Autotrasporto. Di seguito il programma dell’evento:
Tempi ridotti e procedure semplificate per il rilascio di autorizzazioni di nuovi servizi di linea, di rinnovi o di modifica degli stessi servizi. Sono le novità introdotte dal decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che modifica il Regolamento sul riordino dei servizi automobilistici di competenza statale (decreto ministeriale n. 316 del 1° dicembre 2006), attuando la disposizione prevista dal decreto-legge n. 121 del 10 settembre […]
La società Consortile INOLTRA insieme a Casa Formazione Autotrasporto e DEKRA ha istituito lo sportello regionale dedicato all’assistenza nella progettazione di percorsi formativi e consulenziali per il settore autotrasporto merci e persone.Lo sportello intende affiancare le aziende del settore nei processi di innovazione digitale, e di aggiornamento delle competenze di autisti, personale tecnico e operativo, rilasciando anche certificati e licenze specialistiche e obbligatorie. Scarica brochure
Rispondere alle sfide crescenti che la logistica è chiamata ad affrontare negli ultimi anni, ricoprendo un ruolo sempre più centrale nell’economia del Paese. Promuovere una visione di sistema attuata mediante la cooperazione e il dialogo fra le differenti modalità di trasporto per inaugurare una nuova stagione della “cura del ferro” nel settore, che prevede una integrazione di sistemi per una intermodalità del trasporto merci in grado di raggiungere gli obiettivi […]
Durante l’incontro al ministero Mims (ex Trasporti) avvenuto la mattina del 16 giugno, i funzionari ministeriali hanno annunciato che è stata raggiunta un’intesa tra il ministero stesso, l’Agenzia delle Dogane, quella delle Entrate e gli uffici competenti dell’Unione Europea per l’erogazione dei 500 milioni di euro stanziati dal Governo per affrontare l’impennata dei costi del gasolio. Il relativo Decreto è già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ma prima di comunicare […]
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha previsto uno stanziamento di risorse per il 2022 pari a 13 milioni di Euro finalizzato ad investimenti da parte delle aziende di autotrasporto merci in conto terzi, regolarmente iscritte al REN e attive sul territorio italiano, per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi CNG , LNG, ibridi (diesel/elettrico) e elettrici (Full Electric), come stabilito dal Decreto MIMS 18 novembre 2021, n.461 relativo ai […]