INTERPORTO Val Pescara S.P.A.

img

PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA

Legale Rappresentante:
Ing. Paolo Cardano

Partita iva: 01500860695
Codice fiscale: 01500860695
Email:

info@interportovp.it


PEC: info@pec.interportovp.it
WEB: https://www.interportoabruzzo.it

SETTORE E ATTIVITA'

Comparto SERVIZI INTEGRATI DI LOGISTICA

ATTIVITA' ESERCITATA

La società Interporto Val Pescara SpA, è la business unit che gestisce lo scalo ferroviario insistente presso l’infrastruttura interportuale ed ha come mission la promozione e lo sviluppo di tecniche di inoltro alternative a quelle tradizionali.

Dopo aver svolto la funzione di soggetto attuatore per l’infrastrutturazione dell’armamento ferroviario allacciato alla rete nazionale, della piastra di scambio modale e di altre realizzazioni fisiche, l’organizzazione è dedita dal 2012 alla gestione di attività della catena logistica comodale.

Tali processi operativi sono erogati presso lo scalo multipurpose dove è possibile terminalizzare convogli ferroviari di merci unitizzate o convenzionali (rinfuse).

Per favorire il processo di modernizzazione degli operatori vettoriali che hanno voluto sperimentare l’impiego di tecniche verticali, lo scorso anno la società ha assunto il ruolo di gestore del traffico, acquistando una capacità di carico sul collegamento intermodale che con regolarità trisettimanale interconnette il nodo di scambio modale abruzzese con il terminal di Melzo.

Accanto a queste attività di rilevante interesse pubblico, considerando l’importanza che rivestono i temi della sostenibilità ambientale dei sistemi di trasporto e della diversione modale, nell’acquis comunitario, la società gestisce e controlla i servizi di manutenzione del complesso immobiliare ‘Interporto d’Abruzzo’.

PARTECIPAZIONE AL POLO INOLTRA
Referente per il polo: Mosè Renzi
Data adesione: 19.07.12

Indirizzo

S.S. 5 Tiburtina Valeria Loc. Staccioli, snc
65024 Manoppello Scalo IT

Telefono:
085 8569049
Fax:
085 8569049

Copyrights © 2014 & All Rights Reserved by Polo Inoltra.

Progetto finanziato nell'ambito del P.O.R. Abruzzo F.E.S.R. 2007-2013

reg reg eu poli